Back
  1. HOME
  2. Blog
  3. News
  4. 30 Settembre 2025

Come si produce il gin: il viaggio dal laboratorio al design.

Bottiglia di vetro con serigrafia per spirits premium
Etichetta di design per bottiglia in vetro di gin premium
Packaging di vetro elegante personalizzato per distillati
Unicità ad esperienza nella tradizione della storia del gin
Bottiglia di vetro con serigrafia per spirits premium
Etichetta di design per bottiglia in vetro di gin premium
Packaging di vetro elegante personalizzato per distillati
Unicità ad esperienza nella tradizione della storia del gin

Come si produce il gin: dalla distillazione al design della bottiglia

Il gin oggi è protagonista di un mercato in costante crescita, grazie alla sua versatilità aromatica, al fascino delle sue botaniche e alla possibilità di declinarlo in proposte sempre nuove. Proprio come una bottiglia di design, il gin è il risultato di un equilibrio tra tecnica, creatività e identità: ogni fase produttiva contribuisce a dargli carattere. E il packaging in vetro non è solo l’involucro finale, ma il dettaglio che completa e valorizza l’esperienza del gin, trasformandola in racconto distintivo.
Bottiglia di vetro con serigrafia per spirits premium
Etichetta di design per bottiglia in vetro di gin premium
Packaging di vetro elegante personalizzato per distillati
Unicità ad esperienza nella tradizione della storia del gin
Bottiglia di vetro con serigrafia per spirits premium
Etichetta di design per bottiglia in vetro di gin premium
Packaging di vetro elegante personalizzato per distillati
Unicità ad esperienza nella tradizione della storia del gin

Come viene fatto il gin: storia e tradizione


Le origini del gin si possono far risalire al distillato olandese “jenever” (o genever), già diffuso nei Paesi Bassi nel Medioevo e utilizzato addirittura come rimedio medicinale. In seguito, nel XVII secolo, il gin giunse in Inghilterra e lì acquisì la popolarità che conosciamo oggi, evolvendosi in stili come il London Dry, grazie anche all’evoluzione delle tecniche di distillazione.

Produzione del gin: le fasi principali


Ogni fase della produzione del gin non è solo un momento tecnico, ma contribuisce a costruirne identità e unicità. Approfondiamole!

Distillazione: come funziona, importanza dell’alambicco, metodi

  • Base alcoolica (neutral spirit). Si parte da un alcool neutro ad alta purezza, ottenuto tramite fermentazione di cereali (spesso mais, orzo, segale o frumento), seguita da distillazioni successive che eliminano impurità e aromi indesiderati. Questo serve a creare una tela “bianca”, pronta a ricevere gli aromi delle botaniche.
  • Re-distillazione con botaniche. Il gin “vero e proprio” si ottiene ridistillando questo alcool neutro insieme a botaniche come ginepro, coriandolo, radice di angelica, scorze di agrumi ecc. Le botaniche possono essere immerse direttamente nel liquido (macerazione) o disposte in cestini/elementi di infusione a vapore (vapour infusion), permettendo estrazione distinta degli oli essenziali.
  • Affinamento, miscelazione e taglio. Dopo la distillazione aromatica, il distillato viene ridotto alla gradazione alcolica desiderata mediante l’aggiunta d’acqua. A volte si effettua una filtrazione per lucidare il profilo aromatico. Alcuni gin prevedono affinamenti o piccoli riposi, che permettono agli aromi di armonizzarsi.

  • Botaniche: selezione di ginepro e aromi


    La selezione delle botaniche è ciò che definisce l’impronta di ciascun gin.
    • Il ginepro è obbligatorio: è lui che dà il carattere distintivo al gin.
    • Le botaniche aggiuntive (erbe, spezie, scorze d’agrume, radici) variano moltissimo da distilleria a distilleria. La quantità, il tipo, il grado di freschezza e anche la provenienza incidono fortemente.

    Distillare il gin oggi: tra artigianalità e branding


    Oggi molte distillerie, anche di piccole dimensioni, ricercano la loro “firma aromatica”, un’identità unica che le contraddistingue. L’uso creativo delle botaniche, la sperimentazione nei metodi di estrazione e la scelta di ingredienti locali permettono di costruire un profilo distintivo. Ma questo non basta: il packaging diventa parte integrante della narrazione. Non solo deve proteggere il gin, ma raccontare visivamente la storia del prodotto, il suo carattere, il suo mercato.

    Il packaging come parte dell’esperienza del gin


    Nel mondo del gin, soprattutto nella sua dimensione premium, la bottiglia non è un semplice contenitore: è un elemento identitario che completa l’esperienza di degustazione e contribuisce a definire il carattere del brand.
    L’estetica deve dialogare con la funzionalità: una bottiglia deve essere ergonomica per agevolare il lavoro del bartender, immediatamente riconoscibile a scaffale e progettata per garantire un versamento comodo e preciso.

    Il design racconta il posizionamento: un gin artigianale può esprimere la propria unicità attraverso forme originali e dettagli decorativi; un gin dal carattere moderno e minimalista, invece, predilige linee pulite, trasparenze e finiture essenziali.

    Ogni materiale e dettaglio concorre a rafforzare la percezione di valore: la qualità del vetro, le tecniche di decoro, il materiale dell’etichetta, la scelta del tappo o di una chiusura personalizzata diventano segni distintivi che trasformano la bottiglia in un simbolo di autenticità e prestigio.
    Per approfondire leggi anche: Brand Identity e Packaging: il ruolo del design nel raccontare un brand.

    Dal concept alla bottiglia: il percorso VETROelite


    In VETROelite crediamo che ogni gin meriti un packaging capace di esprimerne la sua identità. Per questo accompagniamo i nostri clienti in un percorso completo, che unisce creatività, tecnica e cura del dettaglio, trasformando una bottiglia in un vero strumento di narrazione.
    • Consulenza e analisi del brand: partiamo dallo studio del brand, dei suoi valori e del posizionamento per definire il linguaggio visivo che meglio rappresenta il prodotto.
    • Design e prototipazione: nel caso di un progetto su misura, disegniamo forme uniche, scegliamo colori e finiture, sviluppiamo dettagli personalizzati che rendono la bottiglia un segno distintivo e ancora più riconoscibile.
    • Produzione, decorazione e chiusure: la combinazione di artigianalità e tecnologia ci permette di offrire bottiglie in vetro di qualità eccellente, arricchite da verniciature e decori, completate da chiusure progettate in armonia con il design.
    Ogni progetto in Vetroelite nasce con un obiettivo preciso: trasformare il packaging in un segno distintivo, capace di custodire ed esaltare l’essenza del gin. La produzione di questo distillato è un viaggio che intreccia storia, tecnica, botaniche e creatività; un percorso fatto di dettagli che trovano il loro compimento nella bottiglia, vero ponte tra prodotto e consumatore.
    Ogni gin racchiude una storia unica. Con una bottiglia in vetro di design firmata VETROelite, quella storia può diventare un’esperienza indimenticabile. Scopri le nostre soluzioni dedicate al mondo dei distillati.