Back
  1. HOME
  2. Blog
  3. News
  4. 08 Settembre 2025

Produzione bottiglie in vetro: come nasce ogni bottiglia unica.

La produzione delle bottiglie in vetro: il processo creativo e tecnico che dà forma all’unicità


Il vetro è un materiale nobile, eterno, riciclabile all’infinito. Da secoli accompagna la storia dell’uomo come contenitore e custode di qualità, oggi più che mai protagonista nel packaging di design. In VETROelite, la produzione di bottiglie in vetro non è mai un processo standardizzato: è un percorso che unisce artigianalità, innovazione e creatività. Non offriamo semplici bottiglie, ma soluzioni su misura in cui la scelta della forma, della decorazione e della chiusura diventa parte integrante del racconto del brand che sceglierà le nostre soluzioni di packaging.

La nascita di una bottiglia: tra artigianalità e innovazione

Ogni bottiglia in vetro nasce dall’incontro tra visione estetica e competenza tecnica. È un processo che si muove tra la forza dell’innovazione industriale e l’eleganza dell’artigianalità italiana, sempre guidato dalla ricerca di eccellenza.

Dal progetto alla forma: il concept del design

Tutto inizia con un’idea. Il design di una bottiglia prende vita da un’intuizione creativa, che sia destinata a un modello a catalogo o a un progetto tailor made. In entrambi i casi, ogni creazione nasce da una visione precisa: raccontare il carattere del contenuto attraverso una forma unica, capace di unire funzionalità ed estetica. La bottiglia diventa così unico segno distintivo del brand, un simbolo capace di tradurre valori, identità e stile in una forma tangibile, riconoscibile e senza tempo.


Come si produce il vetro: le materie prime e il processo di fusione

Il vetro è il risultato della fusione di una miscela di materie prime, trasformate ad alte temperature in una massa fluida che, una volta raffreddata, diventa solida e trasparente.

I componenti principali

Tre elementi sono alla base della composizione:
  • Silice: il vetrificante, ossia l’elemento fondamentale che fonde ad alte temperature.
  • Soda (carbonato di sodio): il fondente, che abbassa la temperatura di fusione della silice e ne facilita la lavorabilità.
  • Calcio (carbonato di calcio): lo stabilizzatore, che rafforza il vetro, ne riduce l’alterabilità superficiale e lo rende più resistente agli agenti chimici.
Elementi complementari

Per perfezionare le caratteristiche del vetro si aggiungono altri ossidi e additivi:
  • Magnesio: migliora la lavorabilità, abbassando temperatura e velocità di devetrificazione.
  • Ossido di alluminio: incrementa la resistenza allo shock termico e all’acqua, e riduce la dilatazione.
  • Nitrati e solfati: eliminano i gas formati in fusione e rendono la massa vetrosa più omogenea.
Colori e trasparenze

Il vetro può essere naturale o arricchito da coloranti. Anche il vetro bianco trasparente contiene tracce di impurità (ossidi di ferro, cromo) che gli conferiscono riflessi verdastri. Per neutralizzare questi toni vengono aggiunti selenio (rosa) e cobalto (blu), che insieme donano l’effetto perfettamente incolore.
Altri coloranti tradizionali:
  • Cromite per una colorazione verde;
  • Grafite o pirite per ottenere un giallo scuro;
  • Rame per una tonalità rossa.
Queste combinazioni permettono di creare infinite varianti cromatiche, facendo del vetro un materiale non solo funzionale ma anche altamente espressivo.

Le fasi di produzione di un contenitore in vetro

La realizzazione di un contenitore in vetro è un processo complesso e affascinante, frutto di tecnologia, precisione e tradizione. Ogni fase è essenziale per garantire qualità, resistenza e perfezione estetica. Ecco i principali passaggi che portano da una miscela grezza a un prodotto finito pronto per essere utilizzato.

1. Preparazione della miscela vetrificabile

Tutto inizia con la preparazione della miscela vetrificabile: una combinazione di materie prime attentamente dosate da impianti automatici che evitano dispersioni e impurità.
A questa miscela viene aggiunto vetro riciclato (fino all’80%), che abbassa la temperatura di fusione, riduce i consumi energetici e permette di dare nuova vita al materiale senza perdita di qualità. Un vero esempio di economia circolare: da un chilo di rottame nasce un chilo di nuovo vetro.

2. Fusione della miscela

La miscela così composta viene trasferita al forno di fusione, il cuore pulsante della vetreria. Qui, a temperature che raggiungono i 1550°C, la massa si trasforma in vetro fuso.
Il processo è ottimizzato da sistemi di recupero del calore, che permettono di preriscaldare l’aria comburente, migliorando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale.
Il vetro viene poi raffinato e indirizzato verso i canali di lavorazione, pronto per essere trasformato in contenitori.

3. Lavorazione del vetro fuso

Una volta fuso, il vetro passa nei cosiddetti feeder, che regolano la quantità di materiale da utilizzare. Qui nascono le gocce di vetro che verranno trasformate in bottiglie o flaconi.
La formatura può avvenire con due processi principali:
  • Blow-Blow (soffio-soffio): la goccia di vetro viene soffiata con aria compressa fino a riempire lo stampo, dando forma al contenitore.
  • Press-Blow (pressato-soffiato): un punzone distribuisce il vetro nello stampo prima della soffiatura finale, garantendo una migliore uniformità delle pareti.
Le macchine utilizzate possono lavorare contemporaneamente più gocce e su più sezioni, garantendo elevata produttività e precisione.

4. Trattamenti superficiali e ricottura

Una volta formati, i contenitori vengono sottoposti a trattamenti protettivi che ne migliorano la resistenza.
  • Trattamento a caldo: una pellicola invisibile di ossido metallico viene applicata sulla superficie.
  • Trattamento a freddo: riduce il rischio di microfratture durante la movimentazione e il trasporto.
Segue la ricottura, un passaggio fondamentale che elimina le tensioni interne del vetro tramite un riscaldamento controllato e un raffreddamento graduale.

5. Controllo qualità e imballaggio

Prima di lasciare lo stabilimento, ogni contenitore viene sottoposto a controlli accurati: ispezioni visive, verifiche dimensionali e analisi automatizzate dell’imboccatura, del fondo e delle pareti.
Superato il controllo qualità, i contenitori vengono imballati in condizioni igieniche ottimali, con sistemi che proteggono da urti e sfregamenti. Dal bancale standard alle soluzioni più specifiche come gli alveari per bottiglie decorate, l’obiettivo è sempre lo stesso: garantire un trasporto sicuro e impeccabile.

Decorazione e chiusure: la firma distintiva di ogni bottiglia

Il processo produttivo non si ferma alla realizzazione del contenitore: la decorazione e la scelta della chiusura sono gli elementi che trasformano una bottiglia in un’opera di design.

Tecniche di decorazione avanzata

Nel nostro sito produttivo dedicato alla decorazione, diamo spazio a tecniche tradizionali ed evolute: verniciatura, serigrafia, metallizzazione, satinatura e molto altro.
Ogni lavorazione diventa uno strumento espressivo, capace di amplificare il carattere del contenuto e rafforzare la narrazione del brand.

Chiusure su misura: un dettaglio che completa il racconto

Non esiste bottiglia senza la sua chiusura perfetta. In VETROelite studiamo tappi e accessori in armonia con la forma e il posizionamento del prodotto.
Dalla funzionalità all’estetica, ogni dettaglio viene progettato con coerenza.

Produzione su misura per settori diversi

Ogni settore ha le sue regole, ma la nostra filosofia resta immutata: garantire unicità in ogni progetto. Nel mondo degli spirits, le nostre bottiglie sono pensate per trasmettere prestigio e unicità. Per le fragranze, invece, sviluppiamo flaconi raffinati e armonici, capaci di raccontare sensazioni ed emozioni con eleganza; veri e propri complementi d’arredo. Nel settore alimentare proponiamo soluzioni che uniscono funzionalità e design, protezione e storytelling, trasformando ogni contenitore in un veicolo di identità e valore.

Grazie alla possibilità di produrre anche piccoli lotti, affianchiamo con la stessa dedizione sia i grandi marchi internazionali sia i brand emergenti e indipendenti che desiderano distinguersi.

Perché scegliere VETROelite per la produzione di bottiglie in vetro

Scegliere VETROelite significa affidarsi a un partner con oltre trent’anni di esperienza, capace di unire competenza tecnica e know-how consolidato con creatività, design e personalizzazione. Alla base del nostro lavoro c’è una qualità autenticamente Made in Italy, fatta di attenzione ai dettagli e ricerca della perfezione, senza dimenticare la sostenibilità, con l’uso consapevole delle risorse e la riduzione degli sprechi. Non siamo semplici fornitori di vetro: siamo compagni di viaggio nella creazione di packaging che lasciano un segno.
VETROelite è il frutto di un’intuizione e di oltre vent’anni di piccole e grandi conquiste. Dal 1994 esploriamo approcci innovativi nel packaging in vetro, tracciando un cammino in equilibrio tra realtà e creatività, conformismo e differenziazione. Ogni nostro progetto mira a realizzare prodotti unici e autentici, capaci di distinguersi.
Lavoriamo per essere il partner ideale di chi cerca qualcosa di esclusivo e curato nel dettaglio. Non ci limitiamo a forgiare la materia: vogliamo che il vetro diventi espressione di creatività e identità. Per questo guardiamo oltre i canoni estetici tradizionali, convinti che sia solo superando i confini del noto che si ritrova la vera essenza del design.

Grazie alla nostra passione e all’esperienza maturata, offriamo soluzioni di packaging a 360°: dalle bottiglie ai tappi, fino alle decorazioni realizzate con diverse tecniche. Ogni elemento arricchisce e completa il prodotto, rendendolo unico.

Ogni prodotto firmato VETROelite nasce con un obiettivo chiaro: custodire ed esaltare il contenuto, trasformando un prodotto in un’esperienza. Perché per noi il vetro non è solo materia, ma il linguaggio con cui raccontare storie.

Scopri la nostra collezione di bottiglie e flaconi in vetro di design: soluzioni brevettate, qualità Made in Italy e progetti su misura per Distillati, Fragranze e Food&Wine.