Tipi di vetro: quali scegliere per un packaging esclusivo.








Vetro: guida alle diverse tipologie e alle scelte nel packaging di alta gamma
Il vetro non è solo un materiale. È un linguaggio senza tempo, un mezzo espressivo capace di raccontare l’identità di un prodotto attraverso purezza, forma, colore e dettagli.
Duttile, nobile, sostenibile: il vetro prende forma tra le mani di chi sa interpretarne la natura. Nel mondo del packaging di design, scegliere il tipo di vetro giusto non significa solo decidere come “contenere”, ma anche come valorizzare, narrare, distinguersi.
Preservare, proteggere e promuovere è il nostro motto.
In questo articolo esploriamo le principali tipologie di vetro, le loro caratteristiche tecniche ed estetiche, e il ruolo che possono avere nel creare un packaging esclusivo. Informazioni utili per orientarsi nella scelta del contenitore più adatto a custodire il prodotto che verrà inserito al suo interno.
Il vetro non è solo un materiale. È un linguaggio senza tempo, un mezzo espressivo capace di raccontare l’identità di un prodotto attraverso purezza, forma, colore e dettagli.
Duttile, nobile, sostenibile: il vetro prende forma tra le mani di chi sa interpretarne la natura. Nel mondo del packaging di design, scegliere il tipo di vetro giusto non significa solo decidere come “contenere”, ma anche come valorizzare, narrare, distinguersi.
Preservare, proteggere e promuovere è il nostro motto.
In questo articolo esploriamo le principali tipologie di vetro, le loro caratteristiche tecniche ed estetiche, e il ruolo che possono avere nel creare un packaging esclusivo. Informazioni utili per orientarsi nella scelta del contenitore più adatto a custodire il prodotto che verrà inserito al suo interno.








Tipologie di vetro: una panoramica sulle principali varianti
Nel settore del packaging alimentare, beverage e cosmetico, le diverse tipologie di vetro rispondono a esigenze funzionali ed espressive molto specifiche. Ecco le più utilizzate:
La maggior parte delle bottiglie in vetro sul mercato è realizzata in vetro soda-calce, una combinazione di silice, soda e calcare che garantisce resistenza, trasparenza e costo contenuto.
Tuttavia, quando si parla di packaging premium o tailor made, entrano in gioco varianti più pregiate:
La proposta VETROelite, essendo dedicata al mondo premium, è principalmente in vetro extra flint.
Grazie alla sua altissima trasparenza e assenza di colorazioni indesiderate, l’extra flint è infatti perfetto per packaging che vogliono trasmettere eleganza, purezza e autenticità. È il vetro ideale per valorizzare distillati, oli e profumi dal posizionamento prestige.
Un’ulteriore opzione, il vetro colorato in pasta
A differenza del vetro verniciato, il vetro colorato in pasta è colorato nella massa, con una resa cromatica intensa, profonda e omogenea.
Oltre al valore estetico, offre protezione dalla luce (fondamentale per vino, oli e liquori) e si presta a palette sofisticate, dal classico ambra al verde scuro, fino a tonalità su richiesta.
Nel caso in cui non sia possibile approvvigionare questo tipo di prodotti, VETROelite offre un servizio di verniciatura professionale che permette di ottenere un ottimo risultato in tempo brevi.
Tipologia delle bottiglie di vetro: forme, design e funzionalità
La tipologia delle bottiglie di vetro non si limita alla forma: è una sintesi di ergonomia, storytelling e funzione conservativa. Ecco alcune delle più richieste:
Come scegliere il tipo di vetro giusto per il tuo packaging
La scelta del vetro non può essere lasciata al caso. Ogni progetto ha la sua anima, e il vetro deve interpretarla. Ecco i principali fattori da considerare:
In VETROelite crediamo che ogni packaging sia una storia da raccontare. Per questo accompagniamo i nostri clienti in un percorso fatto di ascolto, ricerca e creatività.
Ogni progetto nasce da una visione condivisa e prende forma in un contenitore in vetro che esprime valore, carattere e identità.
Full Packaging: un servizio completo, dalla bottiglia alla nobilitazione
In VETROelite non ci limitiamo a fornire contenitori in vetro: accompagniamo i nostri clienti in un percorso creativo e tecnico completo, grazie al nostro servizio di Full Packaging.
Dalla scelta della bottiglia fino all’individuazione delle tecniche di decorazione più adatte al posizionamento del prodotto, costruiamo insieme un progetto su misura, coerente e distintivo.
Attraverso un ampio ventaglio di lavorazioni dalle più tradizionali come serigrafia, satinatura, verniciatura, tampografia, lamina a caldo e decalcomanie, fino alle più innovative come stampa a getto d’inchiostro, metallizzazione con incisione laser o floccatura diamo forma a un packaging che valorizza ogni dettaglio del contenuto.
Completiamo il progetto valutando anche chiusure e accessori: elementi fondamentali per esprimere personalità e funzionalità, perfettamente integrati nella visione estetica del brand.
Con il nostro approccio Full Packaging, ogni elemento parla la stessa lingua: quella dell’eccellenza.
Scopri tutte le nostre soluzioni per il packaging in vetro: design brevettato, attenzione ai dettagli e versatilità per raccontare la tua storia nei mondi di distillati, fragranze e food&wine.
Nel settore del packaging alimentare, beverage e cosmetico, le diverse tipologie di vetro rispondono a esigenze funzionali ed espressive molto specifiche. Ecco le più utilizzate:
- Vetro soda-calce: la tipologia più comune. È resistente, versatile e adatto a molte applicazioni, dalle bottiglie per olio a quelle per distillati.
- Vetro borosilicato: apprezzato per l’elevata resistenza termica e chimica. Più usato in ambito tecnico e farmaceutico, trova impieghi anche in cosmetica di fascia alta.
- Vetro extra flint: vetro ad altissima trasparenza, privo di tonalità verdi o grigie. Perfetto per enfatizzare la purezza del contenuto.
- Vetro colorato in pasta: colorazione integrale, non superficiale. Offre profondità cromatica e protezione dalla luce, con un forte impatto estetico.
- Vetro riciclato: sostenibile e in continua evoluzione. Ideale per progetti in cui l’anima green è protagonista.
La maggior parte delle bottiglie in vetro sul mercato è realizzata in vetro soda-calce, una combinazione di silice, soda e calcare che garantisce resistenza, trasparenza e costo contenuto.
Tuttavia, quando si parla di packaging premium o tailor made, entrano in gioco varianti più pregiate:
- Standard flint: vetro trasparente con leggere sfumature verdastre. Buon compromesso tra estetica e costo.
- Extra flint (vetro extra bianco): elevatissima brillantezza e purezza, ideale per liquori, profumi e cosmetici luxury. Fa risaltare colori chiari e traslucenze del contenuto.
La proposta VETROelite, essendo dedicata al mondo premium, è principalmente in vetro extra flint.
Grazie alla sua altissima trasparenza e assenza di colorazioni indesiderate, l’extra flint è infatti perfetto per packaging che vogliono trasmettere eleganza, purezza e autenticità. È il vetro ideale per valorizzare distillati, oli e profumi dal posizionamento prestige.
Un’ulteriore opzione, il vetro colorato in pasta
A differenza del vetro verniciato, il vetro colorato in pasta è colorato nella massa, con una resa cromatica intensa, profonda e omogenea.
Oltre al valore estetico, offre protezione dalla luce (fondamentale per vino, oli e liquori) e si presta a palette sofisticate, dal classico ambra al verde scuro, fino a tonalità su richiesta.
Nel caso in cui non sia possibile approvvigionare questo tipo di prodotti, VETROelite offre un servizio di verniciatura professionale che permette di ottenere un ottimo risultato in tempo brevi.
Tipologia delle bottiglie di vetro: forme, design e funzionalità
La tipologia delle bottiglie di vetro non si limita alla forma: è una sintesi di ergonomia, storytelling e funzione conservativa. Ecco alcune delle più richieste:
- Bottiglie cilindriche: essenziali, contemporanee, versatili.
- Bottiglie coniche: eleganti e distintive, perfette per l’alta gamma.
- Bottiglie quadrate o rettangolari: forte impatto visivo, ideali per liquori e profumi.
- Bottiglie a spalla alta o bassa: giocano con le proporzioni per veicolare un messaggio stilistico preciso.
- Forme speciali: sviluppate su misura, raccontano una storia unica attraverso il vetro.
Come scegliere il tipo di vetro giusto per il tuo packaging
La scelta del vetro non può essere lasciata al caso. Ogni progetto ha la sua anima, e il vetro deve interpretarla. Ecco i principali fattori da considerare:
- Estetica e storytelling. Il vetro è parte integrante dell’immagine di marca. Forme, colori e trasparenze devono parlare lo stesso linguaggio del contenuto.
- Purezza e visibilità del prodotto. Per prodotti che puntano sulla trasparenza o sul colore (distillati, oli), l’extra flint è una scelta d’elezione.
- Protezione e funzionalità. Il vetro colorato in pasta protegge da luce e ossidazione, fondamentale per preservare la qualità nel tempo.
- Sostenibilità. Il vetro è già di per sé riciclabile all’infinito. Scegliere vetro riciclato o design alleggeriti (la nostra gamma ECO) rafforza l’identità green del brand.
- Personalizzazione. Dalla forma alle incisioni, dalla texture alla finitura, ogni dettaglio può essere studiato per esprimere unicità.
In VETROelite crediamo che ogni packaging sia una storia da raccontare. Per questo accompagniamo i nostri clienti in un percorso fatto di ascolto, ricerca e creatività.
Ogni progetto nasce da una visione condivisa e prende forma in un contenitore in vetro che esprime valore, carattere e identità.
Full Packaging: un servizio completo, dalla bottiglia alla nobilitazione
In VETROelite non ci limitiamo a fornire contenitori in vetro: accompagniamo i nostri clienti in un percorso creativo e tecnico completo, grazie al nostro servizio di Full Packaging.
Dalla scelta della bottiglia fino all’individuazione delle tecniche di decorazione più adatte al posizionamento del prodotto, costruiamo insieme un progetto su misura, coerente e distintivo.
Attraverso un ampio ventaglio di lavorazioni dalle più tradizionali come serigrafia, satinatura, verniciatura, tampografia, lamina a caldo e decalcomanie, fino alle più innovative come stampa a getto d’inchiostro, metallizzazione con incisione laser o floccatura diamo forma a un packaging che valorizza ogni dettaglio del contenuto.
Completiamo il progetto valutando anche chiusure e accessori: elementi fondamentali per esprimere personalità e funzionalità, perfettamente integrati nella visione estetica del brand.
Con il nostro approccio Full Packaging, ogni elemento parla la stessa lingua: quella dell’eccellenza.
Scopri tutte le nostre soluzioni per il packaging in vetro: design brevettato, attenzione ai dettagli e versatilità per raccontare la tua storia nei mondi di distillati, fragranze e food&wine.